CARDIOLOGIA E MEDICINA DELLO SPORT

BARI
PARCO DEI PRINCIPI

Le malattie cardiovascolari costituiscono la principale causa di morte a livello mondiale. Solo in Italia, esse sono responsabili del 35.8% di tutti i decessi, con incidenza in particolare pari al 32.5% negli uomini e al 38.8% nelle donne. Cruciale è il ruolo della prevenzione primaria (stili di vita) e della diagnosi precoce, in particolare nei soggetti che presentano fattori di rischio cardiovascolare, quali: familiarità, età avanzata, fumo, ipertensione
arteriosa, ipercolesterolemia, diabete, sedentarietà, sovrappeso/obesità, stress.
Gli atleti, in particolare, sono sottoposti a notevole stress a livello cardiovascolare. Recenti casi mediatici riguardanti la morte (Piermario Morosini, Davide Astori) o arresto cardiaco (Christian Eriksen) sul terreno di gioco ci fanno capire come gli esami di screening non siano mai sufficienti nello scongiurare eventi cardiovascolari a volte fatali.
Lo sport a livello agonistico è ampiamente praticato all’interno della ASL Bari: numerose infatti sono le associazioni che operano a vari livelli e in varie discipline.
Gli atleti di queste associazioni sono sottoposti a esami di routine con cadenza semestrale/annuale. Tuttavia, una valutazione che sia approfondita, nell’ipotesi, ad esempio, di sospetta cardiomiopatia, dovrebbe prevedere innanzitutto una anamnesi personale e familiare dettagliata.
In secondo luogo, è prassi l’esecuzione di un ECG a 12 derivazioni, la cui analisi secondo criteri ben precisi e consigliati dalle società scientifiche può
rilevare condizioni di alto rischio cardiovascolare. Nei casi sospetti è inoltre consigliabile anche l’esecuzione di un ecocardiogramma, una scansione di
risonanza magnetica (MRI) e ulteriori accertamenti per stratificare il rischio.
Seppur auspicabile, tale valutazione non è attuabile con le risorse, sia temporali sia economiche, comunemente a nostra disposizione arrivando a sottostimare eventuali cardiopatie sottostanti. Di rilevanza sarebbe dunque una sensibilizzazione più ampia possibile attraverso materiale
informativo e eventi dedicati.

A tal proposito Cardiologia e Medicina dello Sport è un progetto che permetterà agli atleti dilettantistici e non, di seguire un approfondimento
teorico, tra i massimi esperti del nostro territorio, sugli esami di screening utili al proprio benessere e di eseguire elettrocardiogramma ed
ecocardiografia in forma gratuita.

PROGRAMMA  SCIENTIFICO

09.30

Registrazione dei partecipanti

Moderatori: Cosimo Campanella, Viviana De Luca, Nicola Grimaldi, Debora Rizzo

10.00

Obiettivi del Corso e Saluti
Paolo Brindicci

10.15

Diagnosi differenziale ecografia in cardiologia dello sport
Giovanna Genchi

10.30

Esecuzione dell'elettrocardiogramma
Francesco Molinari

10.45

Le patologie cardiache negli atleti
Dalia Di Nunzio

11.00

Idoneità agonistica e non agonistica alla luce dei protocolli COCIS
Saverio Lanzone

11.15

Take home massage
Massimo Vincenzo Bonfantino

11.30

Aperitivo

Dalle ore 10.30

SCREENING SU PRENOTAZIONE: esecuzione di elettrocardiogramma e ecocardiografia

FACULTY

Massimo Vincenzo Bonfantino, Bari
Paolo Brindicci, Bari
Cosimo Campanella, Bari
Viviana De Luca, Bari
Dalia Di Nunzio, Bari

Giovanna Genchi, Bari
Nicola Grimaldi, Bari
Saverio Lanzone, Bari
Francesco Molinari, Bari
Debora Rizzo, Bari

IL MODULO DI PRENOTAZIONE SCREENING È CHIUSO

Al momento le prenotazioni per effettuare gli esami di screening sono chiuse. in caso di disdette in loco, procederemo ad effettuare nuove prenotazioni. Clicca qui per iscriverti e partecipare all'evento.

CON LA SPONSORIZZAZIONE NON CONDIZIONANTE DI

PARCO DEI PRINCI

home

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore.